Estate INPSieme Senior è un bando di concorso annuale che offre a circa 4mila pensionati, loro coniugi e figli disabili conviventi, che compaiono nell’attestazione ISEE in cui è presente il titolare del diritto, la possibilità di fruire di soggiorni estivi in località marine, montane, termali o culturali italiane nei mesi di luglio, agosto e settembre.
La prestazione consiste in un soggiorno vacanza "tutto compreso" in
località marine, montane o termali in Italia, o in località culturali
italiane e estere. Si rivolge sia alle persone autosufficienti sia alle
persone non autosufficienti.
Il soggiorno si svolge in un
periodo compreso tra giugno (seconda metà) e ottobre, ha la durata di
otto giorni e sette notti oppure di quindici giorni e quattordici notti.
Trasporto, vitto, alloggio, intrattenimenti, escursioni, sport sono gli
ingredienti fondamentali della vacanza.
È prevista una
partecipazione alle spese, indicata sul bando di concorso e calcolata in
base alla fascia di reddito, secondo l’indicatore Isee.
Tutte le informazioni di dettaglio sui Soggiorni Ben Essere sono contenute nel Bando di Concorso che viene pubblicato in Concorsi Welfare , assistenza e mutualità
A chi spetta
Possono partecipare al concorso i pensionati:- a carico della Gestione Dipendenti Pubblici o che abbiano aderito alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ai sensi del decreto ministeriale 7 marzo 2007, n. 45;
- a carico della Gestione Fondo ex IPOST;
- assistiti dall’IPA (Istituto di Previdenza e Assistenza per i dipendenti di Roma Capitale).
Un bando, diverse tipologie di soggiorni
Ogni anno, circa 4.000 posti sono messi a concorso. Diverse le
tipologie di soggiorni disponibili, in termini di destinazioni,
strutture, date e costi. Si può scegliere tra destinazioni: marine,
montane o termali in Italia; culturali in Italia e all’estero.
Si
è ammessi alla vacanza sulla base di graduatorie elaborate per ordine
crescente di indicatore Isee, accordando priorità di accesso a persone
disabili (assistite dalla Legge 104 del 1992, articolo 3, comma 3).
La domanda
La domanda deve essere trasmessa on line entro i termini stabiliti
dal bando. Prima di inoltrare la domanda, verificare di avere i
requisiti specificati sul bando di concorso.
Alla domanda si
accede dalla home page di questo sito: Servizi on line - accedi ai
servizi - servizi per il cittadino - codice fiscale e PIN - servizi ex
Inpdap - per tipologia di servizio - Soggiorni e itinerari Ben Essere -
Domanda. Dalla medesima procedura web “Soggiorni ed itinerari Ben Essere
- Domanda”, alla pagina “Segui iter domanda” è possibile consultare
l’esito del concorso e tutte le informazioni relative al soggiorno e al
viaggio.
Per procedere alla compilazione della domanda, occorre essere
iscritti in banca dati, ossia essere riconosciuti dall’Istituto come
“richiedente” della prestazione. Il richiedente della prestazione
potrebbe essere una figura diversa dal titolare del diritto per il quale
l’Inps è già in possesso dei dati anagrafici, pertanto, altri soggetti
richiedenti previsti nel bando, quali l’altro genitore o il tutore di
minore, dovranno preventivamente presentare richiesta d’iscrizione in
banca dati, con le modalità indicate nel bando. Una volta iscritti, nei
Servizi on line disponibili nell’Area Riservata, a questo punto
comparirà la procedura “Soggiorni e Itinerari Ben Essere – Domanda” e
così potranno compilare e presentare la domanda di partecipazione al
concorso.
Il bando
Soggiorni estivi 2017 in favore degli iscritti al Nuovo Fondo Mutualità ex Ipost
Bando Soggiorni estivi Senior
Soggiorni senior 2017
Come ogni anno, abbiomo selezionato le migliori strutture in base ai servizi e le qualità, in armonia con le esigenze degli ospiti. Viaggi Elensophi è in possesso dell'abilitazione necessaria ai fini del concorso Estate INPSieme 2017, in conformità a quanto richiesto da INPS
SCOPRI I SOGGIORNI 2017
Fonte: INPS