La Sicilia del gusto
Descrizione
Un viaggio attraverso i sapori più autentici della Sicilia, con le tradizioni culinarie e i rinomati vini siciliani in una splendida cornice architettonica e culturale.
- Minimo partecipanti: 1
- Durata: 7 Giorni
- Sistemazione: Agriturismo
- Stelle: 3
Programma
1° Giorno Grammichele
Arrivo e Drink di benvenuto. Visita della struttura.
2° Giorno Etna \ Taormina
Colazione in agriturismo e partenza per la scoperta dell’Etna, il Vulcano attivo più alto d’Europa. Si potrà ammirare a Sant’Alfio il secolare e leggendario castagno dei cento cavalli. Lungo le pendici si trovano stazioni attrezzate e paesini molto pittoreschi. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Taormina la perla del Mar Ionio per antonomasia qui si potrà ammirare il Teatro Greco con una suggestiva veduta panoramica; di notevole interesse architettonico è la Basilica di San Nicolò, Piazza IX Aprile, la Chiesa di S. Agostino e la Torre dell’orologio. Passeggiata libera per i vicoli del centro storico. Rientro in agriturismo, cena e pernottamento.
3° Giorno Modica
Colazione in agriturismo e partenza per Modica. Visita della città della Contea: la scenografia Chiesa di San Giorgio, capolavoro dei Gagliardi, visita di Santa Maria di Betlemme, al cui interno si trova un antico presepe ottocentesco, di squisita fattura calatina; ancora si potrà visitare la Casa del poeta Quasimodo, degustazione del rinomato cioccolato modicano in una dolceria storica del centro. Pranzo libero. Rientro a Grammichele in agriturismo e partecipazione ad una lezione di cucina, per imparare a preparare piatti tipici ragusani come la scaccia e altri piatti tipici locali. Cena e pernottamento.
4° Giorno Siracusa \ Noto
Colazione in agriturismo e partenza per Siracusa, visita dei più significativi monumenti: la Cattedrale barocca, Piazza del Duomo,la zona archeologica, il Teatro Greco, l’Altare di Ierone, l’Orecchio di Dionisio. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Noto, definita il giardino di pietra, qui si può ammirare il Teatro Comunale, la Chiesa di San Domenico, l’elegante Via Nicolaci, la Cattedrale, la Villa Comunale, la Chiesa di San Francesco. Rientro in agriturismo, cena e pernottamento.
5° Giorno Ragusa Ibla
Colazione in agriturismo e visita di Ragusa Ibla con i suoi palazzi barocchi, edifici e chiese, tra cui si distingue lo scenografico Duomo di San Giorgio, sosta ai Giardini pubblici. Pranzo libero. Nel pomeriggio si potrà assistere alla caseificazione del formaggio con degustazione di formaggio e vino. Rientro in agriturismo, cena e pernottamento.
6° Giorno Caltagirone
Colazione in agriturismo e partenza per visita a Caltagirone, la maestosa scalinata interamente rivestita con le celebri maioliche locali, il fastoso duomo di San Giuliano, il Museo regionale della ceramica con il panoramico Teatrino, la Chiesa e il ponte di San Francesco, l’ex carcere borbonico, la Galleria don Luigi Sturzo, il Giardino pubblico Vittorio Emanuele e il suggestivo centro storico ricco di botteghe artigianali. Pranzo in libero. Nel pomeriggio visita ad un oleificio dove si potrà degustare un ottimo olio, abbinato a varie conserve di produzione locali e alla ricotta. Rientro in agriturismo e cena. Serata folk d’arrivederci. Pernottamento.
7° Giorno
Colazione in agriturismo e partenza.
Costi
Se desideri ricevere una quotazione per questo viaggio non esitare a contattarci!!